TERRA MADRE SALONE DEL GUSTO 2024
VERBANIA CUSIO OSSOLA
Due giorni alla scoperta dell’oro del Lago Maggiore
Re dei laghi del Piemonte: Isole, agrumi, olio d’oliva e zafferano
Prodotto tutelato Slow Food – Gli agrumi di Cannero Riviera
TAPPA 01
I GIARDINI BOTANICI E LE ISOLE BORROMEE
Partenza da Torino, piazzale Salone del Gusto.
Arrivo a Verbania sulle sponde del lago Maggiore ed inizio del tour presso i Giardini Botanici Villa Taranto con visita guidata
A seguire la visita al Museo del Paesaggio a Pallanza
Pranzo presso Villa Olimpia, sede sociale di Slow Food, con specialità di lago, menu degustazione 100% local, in riva al lago
Partenza in battello verso le Isole. Arrivo all’ Isola Bella e visita del Palazzo, scrigno dell’arte barocca sospeso sull’acqua e del suo settecentesco giardino all’italiana, ricco dei famosi agrumi del lago che con le fioriture di stagione si fondono in un armonioso microcosmo. Trasformata da scoglio a giardino , oggi l’isola appare come un vascello che fluttua sulle azzurre acque del lago Maggiore, così come nell’intento del suo fondatore
A seguire trasferimento in battello alla caratterstica Isola dei Pescatori, la più pittoresca delle Isole Borromee, nonchè l’unica a essere stabilmente abitata. Il suo piccolo e antico borgo si caratterizza per gli stretti vicoli su cui spiccano le tipiche abitazioni a più piani, con lunghi balconi adibiti all’essiccamento del pesce
TAPPA 02
IL PERNOTTO A CANNERO RIVIERA SULLE SPONDE DEL LAGO
Trasferimento a Cannero Riviera, paese medioevale sulle sponde del lago Maggiore
Grazie ad un’insenatura naturale, Cannero Riviera gode di un clima particolarmente mite che permette la crescita di vegetazione mediterranea caratterizzata da agrumi, palme, ulivi e durante la stagione primaverile dalle camelie, rododendri ed azalee, che trasformano il paese in un balcone fiorito schiuso sul lago.
Cena e pernottamento presso un caratteristico relais , affacciato sul lago e giardino ove si trovano gli agrumi tipici, tutela Slow Food
La cena a tema sarà seguita da una proiezione sugli agrumi del lago, a cura della Condotta Slow Food, che spiegherà le caratteristiche di questo prodotto unico
TAPPA 03
L’ORO DEL LAGO: GLI AGRUMI E LO ZAFFERANO
Prima colazione in Relais e check out
Visita all’ oro del lago, il Parco degli Agrumi di Cannero Riviera, e a un giardino privato, dalla grande biodiversità agrumicola.
A seguire, circumnavigazione con una zattera ad energia solare della Rocca Vitaliana, detta anche Castelli di Cannero, che fu agrumeto dei Principi Borromeo.
Trasferimento a Verbania Cavandone per il pranzo presso il Circolo SOMS per degustare un piatto speciale a base del secondo oro del lago: risotto con zafferano km “sotto zero”, da produzione locale sperimentale.
Incontro sul campo con olivicoltori e produttori di zafferano in Cavandone.
Degustazione vini del lago.
Rientro a Torino in serata