Partenza da Torino – Salone del Gusto
Visita guidata della città e del suo centro storico, con ascensione alla cupola di San Gaudenzio, la più grande cupola in muratura d’Europa e visita del complesso architettonico medioevale del Broletto
Visita dello storico Biscottificio CAMPORELLI affacciato sulla cupola, il caffè storico che regala i tipici biscotti novaresi. Piccola degustazione
Trasferimento e visita di Casalbeltrame, la città segnalata da slow food come la capitale del RISO NERO ARTEMIDE, una varietà indica nero unica, prodotta solo nella zona del novarese, nota in tutto il mondo ed insignita della chiocciola di Slow Food
Visita guidata di una azienda agricola di produzione delle varietà di riso nero Venere ed Artemide
Visita al MUSEO interattivo DEL RISO e delle 5 chiese rurali, spettacolo di architettura, poste in fila dalla più piccola alla più grande
Pranzo degustazione presso il Bistrot della cascina, risotto al gorgonzola, a base di riso nero ed il gorgonzola, l’altra eccellenza del territorio novarese
Visita ad un rinomato caseificio di produzione del gorgonzola, formaggio dop di origini antiche ed eccellenza tipica della zona del novarese.
Tour guidato dell’ azienda casearia, dei suoi metodi produzione, e degustazione finale di formaggio gorgonzola
Trasferimento a Boca
Visita guidata di una cantina di produzione del leggendario vino BOCA e dei vigneti del podere. Degustazione guidata di Boca nelle vigne
Cena finale presso un caratteristico agriturismo segnalato da Slow Food.
Il menu degustazione includerà piatti a base della dolce e delicata cipolla bionda di Cureggio e Fontaneto, presidio Slow Food.
Gli amici della Condotta Slow Food delle Colline Novaresi interverranno durante la cena per raccontare la storia della cipolla bionda novarese e di come sia stata annoverata tra i presidi.
Rientro a Torino in serata